CASTELLAMMARE DI STABIA: LA CAPITANERIA DI PORTO LIBERA SPECCHIO ACQUEO ABUSIVAMENTE OCCUPATO

CASTELLAMMARE DI STABIA: LA CAPITANERIA DI PORTO LIBERA SPECCHIO ACQUEO ABUSIVAMENTE OCCUPATO

CASTELLAMMARE DI STABIA: LA CAPITANERIA DI PORTO LIBERA SPECCHIO ACQUEO ABUSIVAMENTE OCCUPATO

condividi in facebook

Specchio acqueo liberato dall’abusivismo
all’interno del sorgitore di Castellammare di Stabia

Continua senza sosta l’attività di prevenzione e repressione sull’intero ambito portuale
di Castellammare di Stabia, finalizzato a garantire il controllo e lo svolgimento in
sicurezza delle attività professionali e diportistiche.

Sono stati effettuati mirati accertamenti finalizzati a individuare condotte illecite.

Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, diretta dal
Comandante Andrea Pellegrino, sotto il coordinamento della Direzione marittima
di Napoli, ha operato con i propri mezzi per liberare uno specchio acqueo
abusivamente occupato da boe, cordami e materiali vari tra cui plastiche in località
“Acqua della Madonna” del Comune di Castellammare di Stabia.

Ad agire è stato il Battello veloce GC B157 in dotazione alla Capitaneria di porto di
Castellammare di Stabia.

Sono stati recuperati decine di gavitelli abusivamente posizionati, ma anche 50 mt.
circa di cordame, peraltro pericoloso per la sicurezza della navigazione e, infine,
liberato uno specchio acqueo di circa 500 mq. subito restituito alla pubblica fruizione.

L’azione dei militari ha, quindi, consentito di rimuovere da un’area marittima di
particolare importanza portuale ormeggi abusivi collocati senza alcuna autorizzazione
in danno alla legge oltreché all’ambiente marino.

La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Castellammare continua l’attività di
verifica e di monitoraggio dei fondali di competenza.

E’, infatti, tra le priorità della Guardia Costiera la salvaguardia degli spazi portuali e la lotta all’abusivismo anche a favore della sicurezza della navigazione e nel rispetto degli operatori che lavorano osservando le norme.

Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima
attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine,
il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto
il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che
mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di
intervento.

Gaetano Milone

leave a comment

Create Account



Log In Your Account