“Desidero esprimere la mia profonda gratitudine per l’accoglienza ricevuta durante la mia recente visita istituzionale a Dubrovnik, città gemellata con Sorrento.
In questa occasione ho avuto il piacere di incontrare il Console Onorario della Repubblica Italiana, Frano Bongi, con cui ho condiviso un momento di dialogo intenso e costruttivo. così Luigi Di Prisco, Presidente del Consiglio Comunale di Sorrento a Dubrovnik insieme ad una quarantina di alunni dell’Istituto Comprensivo Tasso.
Il confronto ha toccato temi fondamentali: dal rafforzamento del gemellaggio tra le nostre città alla promozione di nuove forme di cooperazione internazionale tra Italia e Croazia, due nazioni profondamente connesse da un punto di vista geografico, storico, culturale e naturalistico.
La Croazia rappresenta un interlocutore strategico per l’Italia, non solo per la sua prossimità, ma per la trama di legami e affinità che ci unisce da secoli.
Nel solco di questo spirito di fratellanza, nasce un progetto di ricerca dedicato alle storie degli italiani vissuti in Croazia, in particolare a Dubrovnik. Iniziativa che, oltre a voler onorare la memoria dei connazionali emigrati, intende restituire voce alle loro esperienze spesso dimenticate. È nelle storie personali, nei ricordi familiari, nei racconti tramandati che risiede la forza della memoria collettiva.
Questa ricerca sarà portata avanti da due équipe parallele: una croata e una italiana, con l’obiettivo di intrecciare il piano della responsabilità morale a quello dell’analisi sociologica.
Dare spazio alle “narrazioni dal basso” significa riconoscere dignità ai testimoni, costruire una memoria partecipata, ed elaborare con coraggio le pagine più complesse della nostra storia. Lo dobbiamo a chi ci ha preceduto e alle generazioni che verranno.