VICO EQUENSE: GUARDIA COSTIERA IN SOCCORSO DI IMBARCAZIONE ALLA DERIVA

VICO EQUENSE: GUARDIA COSTIERA IN SOCCORSO DI IMBARCAZIONE ALLA DERIVA

VICO EQUENSE: GUARDIA COSTIERA IN SOCCORSO DI IMBARCAZIONE ALLA DERIVA

condividi in facebook

CINQUE ADULTI E DUE BAMBINI A BORDO DI UN’IMBARCAZIONE
DA DIPORTO IN AVARIA A VICO EQUENSE SOCCORSI DALLA
GUARDIA COSTIERA.
Ieri, domenica 22 giugno 2025, il personale della Guardia Costiera di Castellammare
di Stabia, guidato dal Comandante Andrea Pellegrino e sotto il coordinamento della
Direzione marittima di Napoli ha operato sul litorale di competenza nell’ambito del
dispositivo “Mari e Laghi sicuri 2025”.
Tra i tanti interventi a salvaguardia della vita umana in mare e dell’ambiente marino
circostante, in prossimità del “miglio azzurro” nel Comune di Vico Equense è giunta
una richiesta aiuto dagli occupanti di un’imbarcazione di circa 11 metri in balia delle
onde e bloccata da una cima impigliata nei due piedi poppieri dell’unità impossibilitata
a manovrare.
Immediatamente intercettati dalla Motovedetta CP classe 500 al comando del 2° Capo
Aniello MARCIANO. L’azione pronta ed efficace dell’equipaggio della Motovedetta ha
permesso il recupero in sicurezza della barca oltreché il soccorso a tutti i sette
passeggeri tra cui due bambini.
Preme evidenziare che all’attività di soccorso ha, altresì, partecipato il personale del
dipendente Ufficio marittimo di Vico Equense nonché alcuni collaboratori dei locali lidi
balneari. L’intervento rapido ed efficace ha evitato più gravi conseguenze.
La Guardia Costiera continuerà le sue attività per garantire un ambiente marittimo
sicuro e invita chi va per mare a usare buon senso, prestare la massima attenzione e
consultare le ordinanze di sicurezza vigenti che prevedono di navigare a una distanza
di almeno 200 metri dalle spiagge e di 100 metri dalle coste a picco.
Ricordiamo anche il numero blu gratuito 1530, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno,
da telefono fisso o mobile, per segnalare emergenze in mare. Questo numero
permette di contattare rapidamente l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di
intervento.

Gaetano Milone

leave a comment

Create Account



Log In Your Account